lunedì 10 giugno 2013

Chi fu il barone Delessert?


Come può ispirare il nome, il barone Delessert ha a che fare con qualcosa di dolce.....Nato a Lione nel 1773 e morto a Parigi nel 1847, fabbricò il primo zucchero di barbabietola in Francia.
Quando Napoleone decretò il blocco continentale per mandare in rovina il commercio inglese, in Francia era praticamente impossibile procurarsi dello zucchero di canna. Assecondando un desiderio dell'imperatore, Delessert fondò a Passy una sorta di officina per l'estrazione dello zucchero dalla barbabietola, seguendo i procedimenti ideati dai tedeschi Marggraf e Achard.
Dopo anni di duro lavoro egli ottennne un composto rosso, cristallino e molto appetibile. Nel 
 1812 lo presentò al suo sovrano che lo premiò nominandolo barone e consegnandogli la Legione d'onore.

Cos'è la Croce del Sud?

Nel cielo, a sud dell' equatore, quattro stelle disposte a forma di croce indicano a chi viaggia la direzione del sud e gli permettono di orientarsi di notte, a colpo sicuro.
La Croce del Sud è una costellazione molto caratteristica e si vede solo
nell'emisfero australe. Ha all'incirca la stessa funzione dell'Orsa Minore, visibile nell'emisfero boreale.

In realtà, queste due costellazioni sono situate sull'asse nord-sud della Terra; di conseguenza il loro movimento apparente è molto modesto e la posizione che occupano nel cielo indica sempre la stessa direzione.
Nell'Orsa Minore  la Stella polare indica il nord, mentre le quattro stelle della Croce del Sud mostrano la direzione del polo sud.

domenica 9 giugno 2013

Cos'è l'universo?

L'universo è l'insieme di tutto ciò che esiste intorno a noi: lo spazio, le stelle, i pianeti...anche quelli degli extra terrestri! Il mondo intero insomma!!
i suoi confini sono sconosciuti, anche se le moderne tecnologie si stanno spingendo sempre più in là...chissà di trovare un giorno il cartello " qui finisce il l'universo"....
Intanto, confini a parte, le galassie, le stelle e i sistemi solari si espandono in tutte le dimensioni, aumentando di conseguenza lo spazio occupato. I telescopi più perfetti,oltre a fornirci immagini spettacolari, percepiscono la luce delle stelle che arriva proprio mentre la fotocamera punta verso di loro. Tuttavia, i telescopi non ci forniscono la situazione di quella zona cosmica "in tempo reale", ma come era quando quel raggio di luce è partito da essa avanzando nello spazio fino ad arrivare al telescopio.....Insomma! Se la luce di una stella ha impiegato 200 anni luce per arrivare all'apparecchiatura, vuol dire che quella fotografata è la stella come era 200 anni fa.Che cosa sarà diventata da allora?