mercoledì 13 marzo 2013

Chi fu Perignon?

Dom Pierre Pérignon fu un monaco benedettino francese, nato a Sainte-Menehould nel 1638 e morto a Epernay nel 1715.
E' il papà della moderna fabbricazione dello champagne.
Le rendite del monastero di Hautvilliers, nella Champagne, provenivano principalmente dallo sfruttamento di un vastissimo vigneto intorno all'abbazia. Dom Perignon era il responsabile della produzione del vino e della coltivazione delle viti. Il buon monaco cercò di controllare la fermentazione del succo ricavato dall'uva, e in particolare quello che si forma non alla fine della vendemmia, ma nella primavera successiva. Diede una nuova forma alle bottiglie, che spesso scoppiavano sotto la pressione dei gas, e, per affrancarne la chiusura, usò un tappo di sughero legato intorno al collo della bottiglia. Altri miglioramenti contribuirono ad accrescere sempre più la notorietà dello champagne e quindi anche le rendite del monastero.
In fondò la produzione vinicola di tutto il mondo si basa su ... ottime conoscenze benedettine! 

Nessun commento:

Posta un commento