mercoledì 13 marzo 2013

Chi fu Perignon?

Dom Pierre Pérignon fu un monaco benedettino francese, nato a Sainte-Menehould nel 1638 e morto a Epernay nel 1715.
E' il papà della moderna fabbricazione dello champagne.
Le rendite del monastero di Hautvilliers, nella Champagne, provenivano principalmente dallo sfruttamento di un vastissimo vigneto intorno all'abbazia. Dom Perignon era il responsabile della produzione del vino e della coltivazione delle viti. Il buon monaco cercò di controllare la fermentazione del succo ricavato dall'uva, e in particolare quello che si forma non alla fine della vendemmia, ma nella primavera successiva. Diede una nuova forma alle bottiglie, che spesso scoppiavano sotto la pressione dei gas, e, per affrancarne la chiusura, usò un tappo di sughero legato intorno al collo della bottiglia. Altri miglioramenti contribuirono ad accrescere sempre più la notorietà dello champagne e quindi anche le rendite del monastero.
In fondò la produzione vinicola di tutto il mondo si basa su ... ottime conoscenze benedettine! 

Chi è Alì Babà?

Alì Babà è il nome di un povero artigiano dell'antica Persia, protagonista di una novella delle Mille e una notte.
La sua caratteristica è che da uno stato di disagio economico passa ad avere una immensa ricchezza.
Egli conduce una vita povera e monotona, quando, per caso, sorprende quanranta ladri che fanno ritorno al rifugio per nascondere la refurtiva. Il capo di questi banditi ( che nel libro vengono denominati "ladroni"), rivolgendosi ad un muro minaccioso, pronuncia queste parole, che sono diventate comuni nel linguaggio corrente di oggi: "Apriti! Sesamo!".
La parete si aprì come una porta e lasciò intravedere una grotta piena di monete d'oro, gioielli e pietre preziose.
Alì Babà non si lascia fuggire una simile occasione e, di nascosto, pronuncia la formula magica, entra nella grotta e deruba i ladroni di tutte le loro ricchezze.
I ladroni lo sorprenderanno, ma riuscirà ben presto a sbarazzarsi di loro e godere il suo nuovo stato di cittadino ricco.
L'espressione "Apriti! Sesamo!", come ho detto prima, è usata anche dalle persone comuni per indicare il mezzo per ottenere senza sforzo qualcosa di inaccessibile.